Villaggi Abruzzo – Vacanze nei villaggi Pescara: sagre ed eventi
Quale migliore occasione di una vacanza nei villaggi Pescara per poter degustare piatti tradizionali dell’Abruzzo
Elenchiamo in breve alcune sagre ed eventi nella provincia di Pescara:
Serramonacesca – Pescara
La Farchia (16 gennaio)
Festa dedicata a Sant'Antonio Abate che si svolge ogni anno alla vigilia della festa del santo. Durante l'evento vengono composti dei fasci di canne che formano una grandissima torcia: la Farchia. Viene suonato l'Organetto, si mangiamo pastelle fritte, salsicce arrosto e si può degustare il buon vino rosso del territorio.
Pianella – Pescara
Lu Bbongiorne (Pasqua)
Lu Bbongiorna è una rappresentazione storica che si svolge nella notte di Pasqua, caratterizzata da momenti di satira e di parodie: la riscoperta della poesia giullaresca. Inoltre è presente il teatro itinerante con rappresentazioni in lingua locale.
Palio delle Contrade (Pasqua)
Ogni anno dal 1912,nel periodo di Pasqua, si svolge una sfida tra contrade: i sei contradaioli devono gareggiare trainando un carro e chi vincerà si aggiudicherà il Palio de Lu Bbongiorne.
Tra i vari giochi popolari vogliamo ricordare il Palio Lu Joche de la Pianella d'ore: sfida tra contrade che consiste nel ritrovare una scarpetta nel minor tempo possibile.
Loreto Aprutino – Pescara
San Zopito e il Bue (Domenica di Pentecoste oppure lunedì seguente)
Si tratta del rituale del Bue di San Zopito e del Ritorno dei Vetturali: rievocazione storico-religiosa dove un bue deve inginocchiarsi davanti al Sagrato della Chiesa Madre davanti alla figura di Sant'Antonio. Si possono poi mangiare i buonissimi Tarallucci e degustare vino locale. Sfilano le antiche corporazioni rurali, accompagnati dai cavalli e dai muli, per poi essere benedetti davanti alla figura di San Pietro.
Salle – Pescara
I Palmentieri ( domenica precedente al 17-18 luglio)
Antica manifestazione folkloristica dove la popolazione offre doni per la festa del 17-18 luglio. Un corteo con musica passa a raccogliere i doni dei paesani, che a loro volta si uniscono al corteo. Il ricavato della vendita dei doni servirà per finanziare la festa del Beato Roberto.
Pescara
Festa di Sant'Andrea Pescatore (ultima domenica di luglio)
E' la festa più importante per la città di Pescara, dove viene celebrato il santo patrono protettori dei pescatori. Una suggestiva processione sulle barche in mare cariche di fedeli che sfilano a seguito della barca del santo. Si possono degustare le varie specialità di pesce e ammirare i fuochi d'artificio che riflettono sulle acque del mare
Popoli – Pescara
Il Certame della Balestra (inizio agosto)
Rievocazione storica rinascimentale in costume che si basa su una gara di tiro con l'arco e con la balestra. Oltre alla gara si può ammirare la sfilata storica e il cambio della guardia.
Penne – Pescara
Giostra dei Rioni (Ferragosto)
Una sfida tra quartieri di Penne con gara di scacchi vivente, tiro con la fune, e tiro con l'arco. La festa continua con cortei in costume, aperture di locande e botteghe artigiane, stand gastronomici, balli e danze.
Cappelle sul Tavo – Pescara
Palio delle Pupe (Ferragosto)
Le Pupe sono fantocci dalle sembianze femminili con abiti folkloristici dotati di fuochi d'articio. 13 contrade che si contendono il Palio delle Pupe: il fantoccio più bello vince la gara. Nel corso della festa viene allestita una fiera di oggettistica, stand gastronomici con prodotti tipici locali.